Soriano

Il gatto soriano deve il suo nome alla Sorìa (Siria), regione in cui tale gatto era diffuso allo stato selvatico. E’ la razza del comune gatto domestico.

Questo gatto viene anche chiamato Tabby, che deriva dalla modifica del latino medioevale attabi, che stava ad indicare l’Attabiyah, attuale Iraq, dove veniva prodotta una seta striata che ricordava il pelo di questi gatti.

Questi gatti molto intelligenti e affettuosi hanno un peso variabile nell’adulto fra 3-4 kg (femmine) e 5-7 kg i maschi.

Il soriano è un gatto giocherellone, coccolone e indipendente, con un forte istinto alla caccia. Ama muoversi liberamente e vivere all’aria aperta.

Quando è in calore può allontanarsi da casa per chilometri e chilometri alla ricerca del partner. In questo periodo i maschi eseguono combattimenti violenti e le femmine emettono i classici versi acuti simili ad urla di bambini.

Le gatte partoriscono al massimo due volte all’anno e il numero dei cuccioli varia da 1 a 6. In circa due mesi lo svezzamento è completo.

Il soriano è caratterizzato da un manto tigrato, pelo corto, di colorazione varia,  in genere di colore grigio con striature nere.

Il soriano ha in genere una testa di dimensioni medio-grandi, un corpo robusto e forti zampe.

E’ simile al gatto selvatico anche per temperamento, ha un carattere indipendente e incline alla caccia ed è a proprio agio se gli è possibile passare senza difficoltà dalla casa allo spazio aperto, alternando i due ambienti a proprio piacimento.