Il networking professionale è un’attività fondamentale per costruire la propria carriera e sviluppare nuove opportunità lavorative. Essere in grado di[…]
Read more
Razze di cani e gatti, alimentazione, allevamenti e salute
Si è sempre ritenuto che il cane potesse discendere dal lupo. E dopo le prime razze dei cani primitive, si sarebbero originate tutte le razze attuali per il meccanismo di selezione naturale o artificiale (l’intervento umano).
I più recenti studi basati sulla genetica hanno portato a ritenere valido il riconoscimento del lupo grigio come progenitore del cane domestico.
Ancora incerte sono le ipotesi sul processo di domesticazione.
Una delle ipotesi più accreditate è quella dei coniugi Coppinger, biologi, che propongono la teoria di un addomesticamento naturale del lupo.
Secondo la loro teoria i soggetti meno abili nella caccia avrebbero cominciato a seguire i primi gruppi di cacciatori nomadi, nutrendosi dei resti dei loro pasti, fornendo inconsapevolmente un prezioso servizio di sentinelle, stabilendosi in seguito nei pressi dei primi insediamenti.
Alcuni di questi cani selvatici sarebbero poi stati avvicinati ed adottati nella comunità per il loro ruolo di spazzini e di predatori di piccoli animali nocivi.
Secondo gli studi Belayev, la selezione naturale basata sulle attitudini caratteriali al domesticamento ha provocato la comparsa di mutamenti fisici come la riduzione del volume cranico e l’accorciamento dei denti.
Alla luce delle più recenti esperienze in cui si è tentato di addomesticare il lupo (tutti falliti) o di ibridazione dello stesso con i cani (con soli tre tentativi riusciti, tra cui il Lupo Italiano) è piuttosto improbabile che la prima differenziazione sia dovuta a sottospecie di lupo.
Molto più probabile quindi l’intervento di selezione umana dei primi cani che si avvicinarono ai gruppi di cacciatori.
Nei cani sono state selezionate razze da migliaia di anni, talvolta incrociando fra loro cani ancestrali della stessa linea, qualche volta mischiando cani da linee molto diverse. Esiste una moltitudine di varietà di razze canine.
La FCI (Fédération cynologique internationale) suddivide le razze in 10 gruppi di base.
Il networking professionale è un’attività fondamentale per costruire la propria carriera e sviluppare nuove opportunità lavorative. Essere in grado di[…]
Read moreCome addestrare ed educare un Bovaro del bernese? Con il suo dorso nero, le zampe marroni, la pancia bianca ed[…]
Read moreIl Labrador Retriever è una razza canina originaria dell’isola di Terranova, allevata e selezionata a partire dal XIX secolo. Cane[…]
Read moreScooby-Doo è una serie di cartoni animati cominciata nel 1969 con “Scooby Doo, dove sei tu?”. Nell’ottobre 2004 Scooby-Doo è[…]
Read moreIl molosso è un cane apparentemente dal carattere molto forte, ma molto dipendente nei confronti del proprio padrone con la[…]
Read moreTerrier è il cane da “terra”. Con questo termine si definiscono alcune razze canine selezionate per la caccia agli animali[…]
Read moreIl bassotto è una razza di origine tedesca caratterizzata dall’altezza inferiore alla lunghezza. Si tratta di un cane da caccia[…]
Read moreIl Bichon Frisé è un cane di origine europea. Discendente del Barbone, da cui deriva il termine “Barbichon” poi abbreviato[…]
Read moreIl Bolognese è una razza di origine molto antica. Nel 500 a.C. nel bacino del Mediterraneo, soprattutto grazie del commercio[…]
Read moreLa razza maltese è molto antica e viene classificata come cane da compagnia. E’ presente fin dai tempi dei romani[…]
Read more