Ecco quando entra in gioco il sogno per gli amici a quattro zampe

Come i padroncini e le padroncine, anche gli amici a quattro zampe, sia cani che gatti, dormono ma soprattutto sognano. In particolare, per i micetti, per loro natura dei grandi dormiglioni, il sogno rappresenta un’abitudine comune. Infatti, secondo i dati raccolti, i gatti riposano tra le 10 e le 18 ore al giorno con una certa invidia da parte dei loro padroncini costretti a svegliarsi presto per andare a scuola o a lavoro. Detto questo, merita un approfondimento la struttura e l’organizzazione del sonno da parte dei gatti.

Si tratta di un aspetto fondamentale per riuscire a comprendere cosa sognano i gatti quando chiudono i loro dolci occhietti. Nello specifico, come per gli esseri umani, il sogno interviene nella fase Rem, sigla che sta per Rapid eye movement. Per un breve arco temporale, di circa 5 minuti, gli occhi, le orecchie, i baffi, le zampe e la coda tendono a muoversi con una certa rapidità. Insomma, dietro la classica immagine dei gattini distesi al sole nelle calde giornate estive o rannicchiati vicino al camino in inverno, c’è molto di più e sta emergendo a poco a poco.

I sogni dei gatti: scene di vita quotidiana

Dopo aver specificato che il sogno dei micetti interviene nella breve fase Rem, merita delle osservazioni il contenuto specifico. Sfortunatamente, non esiste una sfera di cristallo e non è possibile sapere con certezza cosa sta sognando ogni singolo felino ma è possibile formulare delle ipotesi rafforzate da studi scientifici. Questi si sono concentrati sulla fase di sonno leggero, quella in cui la tendenza al sogno è più alta, per scoprire che vale la stessa regola applicata all’uomo. Nel dettaglio, durante la fase di sonno leggero, riemergono fatti e sensazioni legate alla realtà.

Si tratta di quelle situazioni che lasciano un segno nella memoria dell’amico a quattro zampe. Dunque, il sogno del felino potrebbe interessare la caccia al topolino, il pranzo condiviso con i fratellini, il dolce momento delle coccole del padroncino oppure altre scene di vita quotidiana. Altre volte, delle sensazioni poco piacevoli potrebbero creare dei brutti sogni o dei veri e propri incubi. In questi casi, è probabile che il gatto si svegli improvvisamente con l’aria smarrita, avendo perso completamente la cognizione del tempo e dello spazio. Quando ciò accade non bisogna preoccuparsi perché nel giro di alcuni secondi tutto tornerà alla normalità.

Come migliorare il sonno del gatto

In parallelo a quanto vale per l’uomo, diversi studi scientifici dimostrano che si possono prevenire i comuni disturbi del sonno, ridurre i brutti sogni e gli incubi, migliorando la qualità del riposino, attraverso una corretta alimentazione. Questo significa fornire all’amico a quattro zampe il giusto apporto di carne e di pesce grazie ad un piano alimentare ben collaudato. Nel fare tutto ciò, non si può prescindere da un attento bilanciamento tra fibre, proteine e grassi in linea con il fabbisogno giornaliero. Gli esperti riconoscono che un gatto in salute avrà meno problemi con il sonno.