Il carattere del molosso

Il molosso è un cane apparentemente dal carattere molto forte, ma molto dipendente nei confronti del proprio padrone con la necessità di un forte contatto fisico.

Cane molto fedele, molto attaccato al proprio padrone, quasi “colloso”, è robusto, atletico, giocherellone e pieno di energia.
E’ un cane molto giocherellone che ama passare del tempo e divertirsi con il suo padrone, anche in età matura.

Richiede una forte sinergia con il proprietario ed anche un elevato grado di addestramento e formazione. Si tratta comunque di cani molto reattivi e forti che necessitano di essere educati al rispetto ed all’obbedienza.

Le indicazioni devono essere dirette, semplici e corrette e la sua educazione non deve mai essere basata sulla punizione, ma sulla pazienza.
Sono cani di un certo peso e quindi è necessario procedere nel modo più attento ed accurato. Se è ben addestrato può diventare un ottimo compagno di giochi ed allo stesso tempo una perfetta guardia del corpo.

Non sono comunque cani da prendere alla leggera. Spesso quando si sente di casi di aggressioni si tratta di cani non addestrati e tenuti correttamente.

A seguito di vari casi di aggressione, in Italia per decreto è obbligatorio usare guinzaglio e museruola per gran parte dei molossoidi in tutte le occasioni in cui il cane è a contatto con altri cani o persone. Questa precauzione tende a prevenire i danni in relazione alla loro stazza, che li rende più pericolosi di altri più piccoli.