Parassiti dei cani: rischi e prevenzione

Alcuni tra i peggiori nemici dei cani sono sicuramente i parassiti. Si tratta di creature di varie specie, che tendono ad attaccare il nostro animale domestico e che possono potenzialmente trasmettere delle pericolose infezioni.

La prevenzione è un valore fondamentale, e per questo è importante utilizzare degli efficaci antiparassitari per cani. Questi prodotti hanno la capacità di tenere lontani i parassiti dal nostro animale, e sul mercato ne esistono di vario genere.

Scopriamo insieme quali sono le principali minacce per i cani e come prevenirle e curarle.

Il peggior nemico: i pappataci

I pappataci, chiamati anche flebotomi, sono nemici giurati del nostro cane. Si tratta di insetti presenti in tutta Italia, e che possono provocare l’insorgere della leishmaniosi canina, una malattia incredibilmente pericolosa.

La leishmaniosi canina provoca diversi sintomi, tra cui l’affaticamento e il dimagrimento del nostro animale domestico, e se non curata in tempo può condurre addirittura alla morte.

Oggi è piuttosto semplice riconoscere la presenza di questa malattia, attraverso dei kit che permettono di effettuare una rapida analisi del sangue. In questo modo, potremo scoprire se il cane ha contratto la patologia o meno. Se presa in tempo, può essere controllata e curata attraverso apposite terapie.

Se sospettate che il vostro animale abbia contratto la leishmaniosi non esitate a contattare il veterinario. Si tratta infatti di una zoonosi – può dunque essere trasmessa, da parte dell’animale domestico contagiato, anche agli esseri umani che ne condividono gli spazi. Un motivo in più per prestare la massima attenzione.

Difficili da vedere: le pulci

Le pulci sono molto difficili da notare, si tratta di creature davvero minuscole, simili a dei granuli neri. Sul pelo scuro vederle può diventare un’impresa molto ardua, ed è più facile riconoscere la loro presenza tramite il più classico dei sintomi, il prurito. Se il vostro cane si grattasse troppo potrebbe avere le pulci, e potrete eliminarle con prodotti antiparassitari dedicati.

Il vostro lavoro non finisce qua: le pulci potrebbero aver deposto uova ed essersi moltiplicate lontano dal cane. Pulite con molta cura la vostra abitazione e tutti gli oggetti entrati a contatto con il vostro amico peloso. Le uova potrebbero nascondersi nella cuccia, sotto il tappeto o tra i cuscini. Fate attenzione perché le pulci hanno un tempo di riproduzione molto veloce e potrebbero tornare a infestare in quantità anche dopo poche settimane.

Fastidiose e pericolose: le zecche

Le zecche sono più facili da notare, ma possono rivelarsi piuttosto insidiose. La zecca tende a gonfiarsi dopo aver preso il sangue dal cane, e resta aggrappata alla cute con tutto il corpo, compresa la bocca. Ciò la rende facile da vedere e anche da sentire al tatto, perché gonfiandosi assume più spessore.

Per toglierla bastano delle pinzette. Si prende la zecca dalla testa, così da evitare che la bocca resti ancorata alla pelle del cane, e si strappa via. Dopodiché si disinfetta l’area coinvolta. La zecca vi consigliamo di tenerla da parte, magari in una soluzione alcolica, così da mostrarla all’occorrenza al veterinario.

Le zecche possono fare da vettore di trasmissione per varie patologie. Per cui se dopo l’infestazione il vostro cane si comporta in maniera anomala, segnalate l’accaduto al vostro veterinario.

Le zoonosi, in alcuni casi, sono altrettanto pericolose. Evitiamo di soprassedere davanti ad un evento ai nostri occhi superficiale, ma che potrebbe innescare problematiche poi difficili da risolvere.

Applicare gli antiparassitari

Possiamo prevenire la presenza di parassiti utilizzando degli antiparassitari per cani. Ne esistono di vario genere, e sono presenti anche dei prodotti ideati per i cuccioli, più leggeri e assolutamente non nocivi per il cane.

Ricordate che gli antiparassitari hanno una durata ben precisa e, terminato il periodo di validità, non sono più efficaci nel difendere il nostro animale domestico. Vi consigliamo di tenere a mente questo dettaglio, così da applicare nuovamente il prodotto e tenere costantemente protetto il vostro amico a quattro zampe.