Come rendere la casa a misura di cane

Spesso ci dimentichiamo di chiederci se la nostra casa sia in grado di rispettare veramente le esigenze del nostro cane o del nostro gatto che vivono con noi. Molte volte abbiamo una casa grande, accogliente e la arrediamo nel modo più giusto, anche per fare in maniera che gli arredi rispecchino i nostri gusti, ma anche la funzionalità di cui dobbiamo godere in casa. Ma siamo veramente sicuri che gli ambienti domestici riescano a soddisfare le esigenze per i nostri amici a quattro zampe? Ecco alcuni consigli su come strutturare una casa a misura di animale.

La strutturazione della cucina

La cucina è uno degli ambienti più importanti della nostra casa. Può essere anche lo spazio in cui il nostro animale domestico passa gran parte del proprio tempo. Ecco perché in cucina si può trovare la cuccia per cani da interno, come quelle che si possono trovare su Il Verde Mondo.

Ma teniamo presente che la cucina è anche il luogo prediletto spesso dal cane, perché in questa stanza trova tantissimi cibi. Da questo punto di vista non dobbiamo dimenticare che bisogna tenere lontano dalla portata degli animali domestici, in particolare i cani, alcuni alimenti che si possono rivelare tossici per gli animali e che possono portare a dei gravi problemi gastrointestinali, come per esempio il caffè, le cipolle e il cioccolato.

Facciamo attenzione anche alla pattumiera, che deve essere coperta e tenuta in una collocazione sicura, in modo che il cane non possa aprirla.

Come organizzare il soggiorno per gli animali

Anche il divano che abbiamo nel soggiorno o nel salotto, così come le poltrone possono diventare oggetti di attenzione da parte del cane. Con la sua tendenza a masticare può danneggiare i divani, le coperte e i plaid. Quindi è importante fare attenzione a questi aspetti non soltanto per l’estetica della nostra casa, ma anche per la salute e il benessere dei nostri amici animali. I cani infatti possono ingerire pezzi di stoffa o di tappeti e questo può causare coliche e occlusioni intestinali.

Abbiamo cura di schermare il caminetto, specialmente per proteggere i cuccioli che possono avere la tendenza a giocare con la cenere e con i legnetti.

La cura del bagno

I cani amano molto l’acqua, quindi anche il water può diventare loro oggetto di attenzione. Possiamo evitare tanti pericoli in bagno, a patto che ci prendiamo cura anche di questa stanza della casa. Da questo punto di vista è bene sempre tenere la porta del bagno chiusa, perché spesso i cani sminuzzano i rotoli di carta igienica e passano il loro tempo a cercare i fazzoletti di carta nei cestini del bagno.

Poi non dimentichiamo anche che nel bagno possono essere conservati medicinali, detergenti per la casa. Teniamo tutto nascosto in degli armadietti che non siano all’altezza del nostro cane. Anche i distributori profumati per la casa possono sollecitare l’interesse del nostro amico a quattro zampe. Potrebbe vederli come giochi e accidentalmente potrebbe accadere che li ingoi. Quindi anche questi profumi devono essere posti in luoghi difficili da raggiungere.

L’organizzazione della camera da letto

Anche la camera da letto può rappresentare un luogo di rischi per il cane. Quindi curiamoci di posizionare bene eventuali fili elettrici esposti e facciamo attenzione alle corde delle tende e ai tendaggi stessi. Per esempio si potrebbero utilizzare delle tende a vetro o si potrebbero fermare le tende più lunghe con appositi fermagli.

Non lasciamo incustoditi sulle sedie calze e collant e non lasciamo sparsi per la camera da letto monete e gioielli, perché i cani potrebbero ingerirli, riportandone gravi occlusioni intestinali, oppure questi oggetti piccoli che di solito si trovano in camera da letto potrebbero essere anche causa di soffocamento.