Divisorio auto per cani: quale scegliere

Quando una persona decide di prendersi cura di un cane è inevitabile che quest’ultimo entri fin da subito a far parte della famiglia e che inizi a prendere confidenza con la nostra routine quotidiana fatta anche di spostamenti più o meno lunghi.

Per questo, se non vogliamo lasciare a casa il nostro amico a 4 zampe, diventa importante scegliere i giusti accorgimenti per garantire un trasporto sicuro e senza rischi per il nostro animale da compagnia.

Un divisorio auto per cani, ad esempio, è uno degli strumenti più utili per qualsiasi tipo di spostamento in macchina che preveda anche la presenza dell’animale.

Come scegliere il giusto divisorio auto per cani

Sebbene esistano vari modelli di divisori per cani tra cui scegliere, è opportuno ricordare che esiste una vera e propria regolamentazione di legge che identifica le caratteristiche fondamentali di tale strumento.

L’articolo 169 del codice della strada, infatti, stabilisce che è possibile trasportare a bordo della propria autovettura uno o più animali con l’obbligo, però, che questi non causino impedimenti di alcuna sorta al conducente.

Tra gli elementi da tenere in considerazione quando si decide di acquistare un divisorio auto per cani, troviamo i seguenti:

Facilità di montaggio: si tratta di una caratteristica fondamentale soprattutto per coloro che prevedono spostamenti frequenti in auto con il proprio animale.

Un divisorio auto per cani che sia facile da gestire e, soprattutto, da smontare e rimontare, è uno strumento che può garantire la perfetta sicurezza sia del cane che del guidatore.

Quelli più maneggevoli da questo punto di vista sono senza dubbio i divisori auto per cani a rete, leggero, ergonomico e particolarmente versatile.

Stabilità: per tutti coloro che preferiscono un supporto permanente all’intenro della propria auto, è possibile optare per divisorio auto per cani a griglia, sicuramente più complesso da montare ma anche più sicuro e affidabile rispetto ad uno a rete.

Caratteristiche caratteriali del cane: è indubbio che un cane particolarmente esuberante, abbia bisogno di uno strumento più solido per agevolarne il trasporto a bordo dell’auto.

Per questo, per animali iperattivi o di taglia consistente, è opportuno optare per divisori auto per cani a griglia, decisamente più indicati per simili esigenze.

Ampiezza dell’abitacolo: non tutte le autovetture hanno spazi particolarmente ampi per poter montare un divisorio auto a griglia; per le macchine più compatte, dunque, è meglio affidarsi ad un divisorio per cani a rete, più leggero e decisamente meno ingombrante.

Costo: tutti i proprietari di cani hanno a cuore la sicurezza del proprio animale domestico durante gli spostamenti, ma purtroppo non tutti hanno le possibilità economiche di acquistare uno strumento particolarmente costoso.

Per garantire un livello alto di sicurezza per il proprio cane durante i tragitti in macchina e non essere obbligati a sostenere una spesa eccessiva, è possibile optare per un divisorio auto per cani a rete.

Alternative al divisorio auto per cani

Sebbene esista la regolamentazione di cui abbiamo già parlato in precedenza, l’obbligo di possedere un divisorio auto per cani non vale per gli animali di piccola taglia che possono essere trasportati anche senza questo strumento.

In questo caso, infatti, è possibile affidarsi alle apposite cinture di sicurezza da collocare sul sedile posteriore dell’auto e da agganciare al collare dell’animale o, preferibilmente, al trasportino, che garantirà la sicurezza del cane anche in caso di percorsi sconnessi o viaggi particolarmente lunghi e stancanti.

Fonte: www.myfrenchies.it