Quanto bene vogliamo ai nostri animali domestici? Spesso anche più di quello che vogliamo ai nostri amici umani. O meglio, è un bene diverso. I nostri fedeli amici del mondo animale non perdono occasione per dimostrarci il loro affetto e la loro fedeltà. Soprattutto i cani, che insieme ai gatti sono gli animali domestici più comuni, rallegrano le nostre giornate e le riempiono di affetto.
Come ricambiare questo grande dono d’amore? Prima di tutto bisogna mettersi nell’ordine delle idee che è impossibile farlo completamente perché è davvero immenso l’amore che ci regalano questi piccoli esseri. Tuttavia si può e anzi si deve fare il possibile per rendere la loro vita il più facile possibile. Anche essi hanno dei sentimenti, delle preferenze, delle richieste di affetto, eccetera.
Soprattutto per quanto riguarda i cani, la cosa migliore sarebbe avere a disposizione dello spazio esterno dove lasciarli scorrazzare ogni tanto e lasciarli liberi di esprimere la loro libertà d’animo. Sappiamo tutti però che lasciare il proprio animale domestico libero all’esterno può comportare diverse problematiche all’animale stesso così come ad altri esseri umani che ne vengono in contatto.
Per evitare di creare problemi ad entrambi le parti si può pensare di recintare un’area del proprio giardino adibendola così a sgambatoio per cani.
Costruire la recinzione adatta per il proprio cane
Per costruire la recinzione più idonea per il proprio cane bisogna conoscere le sue abitudini e le sue necessità. Queste caratteristiche variano in base alla razza e all’età del cane stesso. Per ogni dubbio o perplessità riguardante lo spazio necessario per il vostro cane potrete lasciarvi consigliare dal vostro veterinario di fiducia. Ci sono razze di cani più vivaci che soffrono se lasciate in uno spazio piccolo, e ci sono altre razze per le quali, invece, è meglio uno spazio più ridotto così l’animale si sente più al sicuro.
Materiali per le recinzioni
Considerando che quella di costruire una “cuccia esterna” per il vostro cane è un’operazione relativamente semplice, potete pensare di realizzarla in autonomia, soprattutto se siete degli esperti del fai da te o se comunque vi siete cimentati altre volte nella costruzione in autonomia di recinzioni, magari per delimitare il vostro spazio esterno da quello dei vicini. Ad ogni modo qualsiasi sia la vostra scelta su chi esegue il lavoro, dovrete prima di tutto individuare il materiale con cui volete realizzare la recinzione.
I più utilizzati sono il legno o il metallo ricoperto dalla plastica. Nel primo caso l’effetto sarà quello più simile ad una casa di campagna, quindi uno stile più rustico. Nel secondo caso, invece, l’effetto sarà più moderno. L’altezza della staccionata è chiaramente fondamentale in quanto se l’effetto è quello contenitivo, il vostro cane potrebbe saltare oltre. Calcolata quindi l’altezza giusta potrete procedere all’installazione. Ricordate che la staccionata in legno va trattata anche con le vernici apposite che rendono questo materiale impermeabile e quindi lo proteggono da procedimenti di degradazione.