Il Siberian Husky è un cane di taglia media di origine siberiana. È una razza da lavoro anche se è diventato fra i più apprezzati cani da compagnia.
Il Siberian Husky è stato selezionato nella sua forma moderna negli Stati Uniti d’America a partire da cani originari della Siberia, dove era stato allevato per secoli dal popolo dei Ciukci per il traino delle slitte.
All’inizio del ‘900 venne importato da Leonard Seppala in Alaska, dove si stavano iniziando a diffondere le gare tra slitte trainate da cani, nell’ambiente dei cercatori d’oro; per la sua taglia, che era piccola rispetto a quella dei cani allora utilizzati per il lavoro, i cani di Seppala furono derisi con il dispregiativo di “piccoli topi siberiani”.
Ma ben presto, a seguito dei loro grandi successi nelle gare, vennero rivalutati.
Le sue caratteristiche sono il segno tangibile di quella che è stata la sua storia; cane molto socievole, amante del branco (branco inteso sia come suoi simili sia come persone) e di conseguenza poco incline ad accettare la solitudine.
Non è un cane territoriale, viste le sconfinate distese di ghiaccio ed il nomadismo al quale i suoi avi furono sottoposti, ma ama ampliare le sue conoscenze territoriali motivo per cui un Siberian Husky riterrà alquanto naturale scavalcare un muro di cinta o una piccola recinzione per vedere cosa c’è al di là della stessa.
Questa razza ho una fervida intelligenza che si manifesta sin dalla giovanissima età.
Attento, vigile, curioso, iperattivo, appare subito molto intraprendente risultando molto più maturo di cuccioli di pari età di altre razze.
Ha il vizio di scavare buche per tutto il suo territorio. È un cane robustissimo. Contrariamente a quanto molti credono non soffre molto il caldo.
Ha una forte personalità e uno spiccato spirito decisionale (anche questo ereditato nei secoli) che gli ha permesso di superare le grandi difficoltà di una terra così ansiosa di mietere vittime ad ogni piccolo errore.
Un episodio che contribuì alla definitiva consacrazione di questa razza risale al 1925, quando nella città dell’Alaska Nome scoppiò un’epidemia di difterite: a causa delle pessime condizioni climatiche era impossibile raggiungere la città, e allora fu organizzata una staffetta di slitte, trainate da molti Siberian Husky, tra cui il famoso cane Balto, che riuscirono a far giungere a Nome il siero anti-difterico.
Colore:
bianco, nero o marroncino ma i conoscitori di questa razza sanno che l’husky è una delle razze con maggiore quantità di colori diversi, classificabili in quattro gruppi: gli husky neri, grigi, rossi, e gli ‘speciali’
Altezza:
– maschi tra i 54 ed i 60 cm
– femmine tra i 50 ed i 56 cm.
Peso: dai 16 ai 27 kg.