Il grande bovaro svizzero (Grosser Schweizer) è un cane di grossa taglia di tipologia molossoide.
È il più grande e massiccio di tutti e quattro i Bovari Svizzeri: molto simile al Bovaro del Bernese, differisce da questi per un mantello a pelo corto e per un peso corporeo mediamente più elevato di 10-20 kg.
Il Grande Bovaro era sfruttato per lo spostamento di grossi carichi e in mansioni per cui veniva richiesta la sua grande forza fisica, oltre che per la guardia del bestiame. La sua fedeltà e il suo attaccamento verso il padrone sono proverbiali.
Le sue origini risalgono ai grandi molossi guardiani di mandrie che nell’antichità furono portati dagli eserciti romani nelle Alpi durante le loro spedizioni.
La razza fu riscoperta dal dottor Albert Heim durante una mostra di Bovari del Bernese nel 1908; egli notò un esemplare dal pelo corto, straordinariamente grande e massiccio. Spetta a lui il merito di aver riconosciuto in questo esemplare atipico un rappresentante dell’antico bovaro guardiano di bestiame che aveva da sempre accompagnato i contadini svizzeri, all’epoca ormai quasi estinto. Lo catalogò quindi come nuova razza con il nome di Grande Bovaro Svizzero, conferendogli quindi uno standard fisso ed elevandolo al rango di razza pura.
Il Grande Bovaro Svizzero è un grande cane molossoide con pelo corto articolato su tre colori: il colore di fondo del mantello è il nero, con macchie bianche simmetriche sul muso, le zampe, il petto e la punta della coda; focature rossicce sono presenti tra il bianco e il nero, specialmente sopra gli occhi.
La testa è grande e potente, in proporzione con il corpo; la lunghezza del cranio è pari a quella del muso, le orecchie sono di media grandezza e attaccate alte. Occhi di color nocciola. Il collo è potente, senza giogaia. Il petto è profondo, prominente, muscoloso e disceso sino al gomito. La spalla è lunga e molto massiccia. La groppa è dritta e di media lunghezza. La coda è spessa e lunga sino ai garretti.
La coscia è grande, forte, obliqua vista di lato.
L’aspetto generale del cane è quello di un animale muscoloso e imponente, che ispiri forza e rispetto ma non aggressività, piuttosto una sicura padronanza di sé e della propria forza.
Di dimensione imponenti, i maschi più grandi possono raggiungere da adulti i 75 cm al garrese per un peso che può anche superare i 70 kg. La femmina, più piccola, può arrivare ai 68 cm per un peso anche di 60 kg. La crescita fisica dura sino ai tre anni.
La sua stazza è paragonabile a quella del Terranova e del Mastino Napoletano
Di natura tutt’altro che aggressiva, presenta un carattere aperto e giocoso nei confronti degli altri cani e delle persone. Sentendosi tuttavia minacciato non esita a difendersi, scatenando la sua grande forza fisica.
È un animale che, raggiunti i tre anni circa, presenta una tempra eccezionale e un equilibrio invidiabile.
Ama a tal punto il proprio padrone da non volerlo mai lasciare durante i suoi spostamenti. Ha un bisogno quasi morboso di affetto e di compagnia umana, poiché soffre moltissimo la solitudine.
Poco sensibile al gelo, preferisce un clima freddo ad uno caldo.
Il pelo ha bisogno di una breve spazzolata giornaliera per essere mantenuto lucido e pulito.
Nonostante la mole non necessita di enormi quantità di cibo. Può incorrere in problemi quali displasia dell’anca e del gomito ma a parte queste malattie, il Grande Bovaro Svizzero va considerato una razza canina in ottima salute. Come tutti i molossoidi può essere soggetto alla torsione dello stomaco. La sua speranza di vita si aggira intorno ai 10-12 anni.