I sintomi e i rimedi del cimurro del cane
Scritto da G. • Domenica, 18 ottobre 2009 • Commenti 0 • Categoria: Emergenze Cane
Dal punto di vista clinico si tratta di una delle malattie più complesse per il notevole poliformismo sintomatologico con cui spesso decorre.
Infatti nel cimurro, malattia sempre a decorso febbrile, si notano manifestazioni catarrali acute delle mucose e la presenza di un esantema vescicolo-pustoloso in particolare nella parte interna delle cosce e sul ventre.
Insorgono sintomi gastro-intestinali accompagnati da diarrea. Nella forma respiratoria si osserva catarro diffuso con tosse e segni riferibili a laringite, bronchite e bronco-polmonite. A carico del sistema nervoso centrale si rilevano fenomeni spastici o paralitici, come convulsioni.

Un tempo si pensava che il cimurro colpisse i cani dall’età di 3 mesi ad un anno, ora invece si è accertano che può colpire anche i cani adulti.
Il contagio è molto frequente nei luoghi dove ci sono molti animali come ad esempio i canili, i negozi di animali, le manifestazioni, ecc.

L’iniezione deve praticarsi per via sottocutanea o endomuscolare nei muscoli della coscia. Nel caso in cui l’animale non fosse stato vaccinato e venisse a contatto con la malattia il trattamento curativo per essere efficace deve iniziarsi alle prime manifestazioni cliniche, quando si notano i primi fenomeni febbrili.
>>Continua a leggere "I sintomi e i rimedi del cimurro del cane"