Lo sviluppo celebrale del cucciolo
Scritto da G. • Domenica, 12 agosto 2012 • Commenti 0 • Categoria: Cure del caneLo sviluppo delle parti del corpo avviene contemporaneamente a quello del cervello, che provvede a coordinare il tutto e permette al cucciolo di assimilare i comportamenti. Lo sviluppo normale del cervello può avvenire soltanto in un ambiente stabile, ricco di stimoli sonori, visivi, tattili ed emotivi. Lo sviluppo del cervello ha inizio con la gestazione. Le cellule nervose si sviluppano e instaurano tra di loro delle reti di collegamento. Al momento della nascita, il cervello permette al cucciolo di reagire con alcuni riflessi di sopravvivenza: l’orientamento verso la madre e verso le mammelle. Il senso del tatto si sviluppa prima della nascita. Questo è il motivo per cui si consiglia di palpare spesso il ventre della madre, durante la gravidanza.
I riflessi
Il sistema nervoso del cucciolo non è ancora giunto a maturità durante il periodo neonatale (che va dalla nascita alle prime 2 settimane) ed esso reagisce essenzialmente per riflesso. I due riflessi principali sono: - il rintanamento: abbiamo visto che il cucciolo non è in grado di regolare la propria temperatura al momento della nascita e il suo corpo subisce quindi le variazioni termiche dell’ambiente esterno. Il suo primo riflesso è quindi la ricerca del calore.
>>Continua a leggere "Lo sviluppo celebrale del cucciolo"