Come scegliere un cane da guardia
Scritto da G. • Martedì, 4 febbraio 2014 • Commenti 0 • Categoria: Razze canine
Quando si vuole prendere un cane da guardia bisogna sceglierlo valutando quanto si vuole spendere e lo spazio che si ha a disposizione. Bisogna lasciarsi guidare dalle preferenze personali piuttosto che dalla moda del momento.
Uno dei servizi più grandi che ci offre il cane è quello di vegliare su di noi e sulle nostre proprietà. E’ un suo istinto naturale, già da quando agli inizi iniziò ad affiancare l’uomo nella caccia, per poi diventarne il suo guardiano.
Nel corso della storia l’uomo ha poi cercato di selezionare i cani particolarmente adatti alla guardia con uno spiccato senso della proprietà, con un pò di aggressività e con un aspetto fisico imponente per scoraggiare gli intrusi.
Ma l’atteggiamento della guardia nei confronti del padrone e delle proprietà si sviluppa istintivamente in quasi tutti i cani, di razza o meno, di grossa taglia o di piccola taglia. Anzi quelli di taglia piccola possono essere più vigili e aggressivi degli altri.
Infatti può essere capitato a chiunque di entrare in una fattoria e di essere subito “accolto” da un cagnetto piccolo e mingherlino che non smette di abbaiare fino a quando non glielo dice il padrone.