
Di Cani Barbone ne esistono di
4 tipi che si differenziano tra loro per le dimensioni. In questo articolo vediamo il
Barbone Nano o comunemente chiamato
Barboncino che è ed è stato una delle razze più apprezzate tra le famiglie altolocate, nobili e reali dei secoli scorsi.
Questi cani venivano
ornati di fiocchi e gioielli, e visto che sono molto intelligenti e imparano in fretta, sono anche stati usati nei circhi.
Le sue origini sono però come cane
da riporto in acqua. È chiamato anche "cane

pecora", per l'aspetto del suo pelo. Il barbone veniva tosato sulla parte posteriore in modo da potersi muovere più facilmente in

acqua,lasciandogli invece il pelo sul torace per proteggere cuore e polmoni dal freddo. Poichè spesso doveva addentrarsi in acquitrini fitti di vegetazione che avrebbe potuto nasconderlo agli occhi del padrone,il ciuffo di pelo sulla testa veniva fissato con un nastrino colorato,che lo rendeva più visibile,e sulla coda gli veniva lasciato un pompon di pelo,perchè la punta della coda è una parte delicata,che avrebbe potuto ferirsi senza un'adeguata protezione. Quindi da questo possiamo capire che questa particolare toelettatura del Barbone non è nata per esigenze estetiche, ma funzionali.

E’ un cane di
taglia piccola, molto
elegante e
fiero. Possiede un’
andatura saltellante e fiera. Viene molto usato nelle
esposizioni e riceve sempre molti apprezzamenti e riconoscimenti.
Generalmente ha un carattere
allegro ed è perfetto come cane da compagnia, infatti si adegua facilmente alle esigenze degli altri ed è molto adatto a stare con i bambini.
>>Continua a leggere "Il Barboncino Nano"