Le patologie dell'apparato femminile del cane - 2° parte
Scritto da G. • Martedì, 8 maggio 2012 • Categoria: Emergenze CaneI tumori della vulva. E’ molto
difficile valutare la gravità di un tumore, senza asportarlo e analizzarlo. Si
può affermare, tra l’altro, che i tumori benigni della vulva sono spesso
formazioni di grasso derivanti da una porzione di mucosa, facile da operare. I
tumori più gravi sono generalmente quelli ulcerosi. Sono spesso visibili
dall’esterno, ma non generano alcun sintomo particolare. Il trattamento di
questo tumore consiste nell’asportazione.
I tumori della vagina. Soltanto le femmine in età avanzata presentano questa patologia. Questi tumori sono raramente cancerosi e i sintomi si manifestano soprattutto con la compressione che il tumore può esercitare sulla vescica. Le minzioni diventano talvolta difficoltose. Il trattamento di questo tumore consiste nell’asportazione.
I tumori dell’utero. Nelle femmine, il cancro all’utero è molto raro. L’addome può aumentare di volume e possono comparire delle perdite ematiche che potrebbero, erroneamente, fare pensare ai calori. Il trattamento di questo tumore consiste nell’asportazione.
I tumori dell’ovaia. Molto frequenti nella femmina, ne modificano il comportamento sessuale: durata prolungata dei calori, ripetizione dei calori… Il trattamento di questo tumore consiste nell’asportazione.
L’eczema della vulva. Questa affezione è molto frequente nelle femmine giovani, soprattutto in occasione dei primi calori. Le lesioni diventano rapidamente purulente a causa dell’intesa leccatura da parte del cane.
Il prolasso della vagina. E’ un fenomeno raro ma è utile conoscerlo poiché presenta aspetti impressionanti: la vagina si rivolta verso l’esterno. Può essere provocato dall’interruzione forzata di un accoppiamento non desiderato dal padrone, da un parto difficile o da un intenso sforzo nell’espulsione o in caso di costipazione intestinale.
La metrorragia. Si tratta di sanguinamenti dell’utero, che si verificano al di fuori del periodo dei calori. Possono provare delle metriti. E’ consigliabile l’asportazione dell’utero.
0 Commenti
Aggiungi Commento