Le patologie dell'apparato femminile del cane - 1° parte
Scritto da G. • Venerdì, 4 maggio 2012 • Categoria: Emergenze CaneLe mammelle
A questi organi dovrete riservare una cura e un controllo particolare, in special modo durante il periodo della montata lattea.
Le mastiti. E’ una patologia per fortuna non molto comune ma spesso molto grave, quando si tratta di mastiti cancerose. Questa affezione sopraggiunge solo durante l’allattamento. Il germe responsabile è generalmente uno stafilococco. La femmina è molto prostrata e ha la febbre. In caso di cancrena, la mammella diventa nera e fredda, fuoriesce un pus di colore viola e se la femmina non viene sottoposta ad alcun trattamento, la morte è certa.
I tumori. I tumori alla mammella sono fonte di angoscia per i proprietari di cani. Possono manifestarsi a qualsiasi età, ma più frequentemente si riscontrano nelle femmine anziane. Si presentano sotto forma di piccolo nodulo; con la sola palpazione non è possibile stabilirne la gravità. E’ necessario asportarli ed effettuarne un’analisi. Soltanto con questi esami sarà possibile stabilire se il tumore è di natura maligna o no. In caso di formazioni cancerose, dovrà essere effettuata una radiografia dei polmoni, per rilevare eventuali metastasi. Dopo l’asportazione del tumore l’animale potrà essere sottoposto a chemioterapia.
Gli organi genitali. Tutti gli organi genitali sono molto sensibili ai germi e spesso la femmina vive in condizioni igieniche precarie.
La vaginite. Si tratta di un’affezione abbastanza frequente, che provoca talvolta la sterilità. La femmina presenta delle perdite vulvari e si lecca incessantemente. Il veterinario potrà decidere se sottoporre l’animale a un trattamento con antibiotici. Queste affezioni colpiscono spesso le femmine molto giovani.
0 Commenti
Aggiungi Commento