Come scegliere un cane da guardia
Scritto da G. • Martedì, 4 febbraio 2014 • Categoria: Razze canine
Quando si vuole prendere un cane da guardia bisogna sceglierlo valutando quanto si vuole spendere e lo spazio che si ha a disposizione. Bisogna lasciarsi guidare dalle preferenze personali piuttosto che dalla moda del momento.
Uno dei servizi più grandi che ci offre il cane è quello di vegliare su di noi e sulle nostre proprietà. E’ un suo istinto naturale, già da quando agli inizi iniziò ad affiancare l’uomo nella caccia, per poi diventarne il suo guardiano.
Nel corso della storia l’uomo ha poi cercato di selezionare i cani particolarmente adatti alla guardia con uno spiccato senso della proprietà, con un pò di aggressività e con un aspetto fisico imponente per scoraggiare gli intrusi.
Ma l’atteggiamento della guardia nei confronti del padrone e delle proprietà si sviluppa istintivamente in quasi tutti i cani, di razza o meno, di grossa taglia o di piccola taglia. Anzi quelli di taglia piccola possono essere più vigili e aggressivi degli altri.
Infatti può essere capitato a chiunque di entrare in una fattoria e di essere subito “accolto” da un cagnetto piccolo e mingherlino che non smette di abbaiare fino a quando non glielo dice il padrone.
Tra le razze più diffuse e famose per la guardia e la difesa personale possiamo elencare, ad esempio, il Pastore tedesco, l’Alano, il Dobermann, il Boxer che hanno un carattere equilibrato e non creano grossi problemi, mentre invece il Rottweiler, il Mastino napoletano, lo Schnauzer gigante, il Pastore maremmano-abruzzese, hanno un carattere scontroso e a volte aggressivo quindi necessitano di essere seguiti con molta attenzione, di essere educati con fermezza e di essere abituati a socializzare per evitare incresciosi incidenti anche con i proprietari.
Non esiste un’età giusta per prendere un cane, qualsiasi momento della sua vita va bene, si affeziona comunque tantissimo al nuovo padrone che si prende cura di lui, e alla sua nuova casa.
L’unico problema nel prendere un cane adulto esiste nel caso in cui si possiedano già altri animali (gatti, pollame, ecc) in quanto è più difficile che si abitui ad una convivenza pacifica con loro.
Non esiste un’età giusta per prendere un cane, qualsiasi momento della sua vita va bene, si affeziona comunque tantissimo al nuovo padrone che si prende cura di lui, e alla sua nuova casa.
L’unico problema nel prendere un cane adulto esiste nel caso in cui si possiedano già altri animali (gatti, pollame, ecc) in quanto è più difficile che si abitui ad una convivenza pacifica con loro.
0 Commenti
Aggiungi Commento