Identikit di un gatto - 1° parte
Scritto da G. • Martedì, 2 novembre 2010 • Categoria: Cure del cane
Esistono numerose razze di gatti, diverse per molti aspetti del carattere e delle attitudini, anche se le differenze sono meno spiccate rispetto per i cani. Occorre, pertanto, affidarsi a esperti come veterinari, di associazione feline, gli allevatori e i negozianti qualificati che, di volta in volta, sapranno indicare quale razza è più idonea alle diverse esigenze. Ma non è tutto: all'interno di una razza esistono differenze tra un soggetto l'altro e, in questo frangente, solo un allevatore serio potrà orientare l'acquirente verso le scelta più giusta. Per l'esperto è possibile, conoscendo le diverse linee di sangue allevate, esprimere una previsione di massima circa il carattere e l'indole del gatto, e la sua adattabilità allo stile di vita della famiglia che si appresta ad accoglierlo.
Diversa è la situazione quando s'intende adottare un gatto di cui non si conosce il passato, per esempio quando ci si affida a un ente protezionistico o a un rifugio per gatti abbandonati. Capita a volte che sia un annuncio sul giornale a colpirci, piuttosto che un sos nella sala d'aspetto di un veterinario oppure, e questa è la circostanza più frequente, che sia il gatto stesso scegliere il proprio padrone. La scelta, quando può essere definita tale, sarà alquanto difficoltosa perché, già dai primi approcci, bisognerà cercare di intuire la personalità del soggetto. I cuccioli particolarmente attivi e giocherelloni conserveranno, in linea di massima, queste attitudine anche da adulti.
Tags: carattere gatto, scelta gatto
0 Commenti
Aggiungi Commento