L'allattamento
Occorre sorvegliare il normale
andamento dell'allattamento sul piano medico e anche razionale. Sul piano
medico: nelle prime ore il cucciolo succhia il colostro ricco di immunoglobine
materne che lo proteggono dalle infezioni, in attesa delle vaccinazioni.
Occorre controllare lo stato delle mammelle della madre perché alcuni cuccioli
molto ingordi le provocano delle ferite che possono infettarsi (soprattutto
dopo le sei settimane ).
Alcuni cuccioli hanno bisogno di essere aiutati a
succhiare e vanno messi a contatto della mammella, stringendola per far uscire
il latte. Se lasciamo che la cerchino da soli, vi è il rischio che non si
nutrano abbastanza dopo la nascita. È importante, invece, non fare niente per
quelli che se la cavano benissimo da soli. Sul piano relazionale: i vincoli si
rinforzano con la ricerca della mammella per la prima portata.
La madre aiuta
il piccolo a trovare le sue mammelle, assumendo una posizione che faciliti il
contatto. La prima poppata fornisce il colostro ricco di anticorpi, perciò la
madre è molto paziente, ma nei giorni successivi la sua pazienza diminuisce
gradualmente. I vincoli si rafforzano a poco a poco e risultano da un sapiente
miscuglio gli atteggiamenti innati e di comportamento materno. La pulizia fa
parte delle tappe fondamentali del cucciolo neonato, ma soprattutto il periodo
della protezione è indispensabile all'equilibrio del rapporto madre-cucciolo.
Comprenderete facilmente che il padrone deve stare in disparte durante tutta
questa prima fase, pur essendo al tempo stesso molto presente.
>>Continua a leggere "I primi contatti di cucciolo di cane - 2° parte"